L'evoluzione della SEO non deve lasciarvi sonnecchiare sotto l'ombrellone

Introduzione
Ferragosto, tempo di relax e distensione, ma in realtà nel resto del mondo è momento in cui il mondo SEO si sta muovendo a una velocità senza precedenti. Mentre molti sono sotto l’ombrellone, IpullRank di Mike King e un gruppo di esperti del settore (Tra cui Annie Cushing!) hanno pubblicato una linea guida monumentale (20 capitoli, circa 2500-3000 parole ciascuno) su come adeguare i processi di ottimizzazione per i motori di ricerca in un contesto dove i Large Language Models (LLM) stanno diventando sempre più centrali nell’analisi e nella comprensione dei contenuti web.
Questo loro lavoro, che assomiglia più a un romanzo che a una guida tecnica, rappresenta un punto di svolta: non si tratta solo di aggiornare le proprie competenze, ma di ripensare completamente il modo in cui i contenuti vengono creati, strutturati e ottimizzati per essere “digeribili” sia dagli utenti che dai sistemi di intelligenza artificiale.
Il contesto: perché questa guida è importante
1. La disinformazione dilaga
In un settore già saturo di miti e falsi miti, l’avvento degli LLM ha portato a una nuova ondata di disinformazione. Molti “guru” del SEO stanno diffondendo consigli basati su supposizioni o su esperimenti non replicabili, creando confusione tra professionisti e aziende. Tra Seo, Geo, AEO ecc. si fa fatica a capire se quello che conosciamo, sta veramente cambiando e come!
2. La necessità di un approccio strutturato
La guida di Ipullrank non è solo un elenco di best practice, ma una disanima critica dei processi attuali. Ogni capitolo affronta un aspetto specifico, dall’ottimizzazione on-page alla gestione dei dati strutturati, passando per l’analisi semantica e le funzionalità dei vecchi e nuovi players.
3. Un lavoro collettivo
Assieme ai colleghi di Search Foundry pensiamo che questo sia il momento di metterci la testa e lavorare insieme per comprendere le reali implicazioni di questi cambiamenti. Non si tratta solo di adeguarsi, ma di anticipare le evoluzioni future.
Il punto di partenza
3 primi Insights dalla Guida di IpullRank
-
La SEO (vecchia) è morta, viva la GEO? (Generative Engine Optimization)
Le AI (Google AI Overviews, Perplexity, ChatGPT) non mostrano più link, ma risposte sintetiche. Il tuo obiettivo? Essere la fonte citata da queste risposte. Se i tuoi contenuti non sono estraibili (frammenti chiari, dati strutturati, entità ben definite), sarai invisibile.
-
Una query = decine di sub-query: il tuo contenuto deve rispondere a tutte
Le AI scompongono una ricerca (es. “migliori scarpe running 2025”) in domande correlate (materiali, prezzi, recensioni, video). Se non copri tutte le sub-query con contenuti modulari (testo + tabelle + video + FAQ), l’AI ti esclude.
-
Non contano più solo i backlink, ma le “citazioni AI”
Google AI Mode e Perplexity citano i siti nelle risposte, ma solo se i contenuti sono:
- Densi di dati (statistiche, fonti, date precise).
- Strutturati per l’AI (Schema markup avanzato, frammenti autosufficienti).
- Autorevoli (E-E-A-T verificabile). Dato shock: Meno del 4% delle ricerche in AI Mode porta clic ai siti (fonte: IPullrank). Se non sei citato, non esisti.
Conclusioni: forse non è la fine, è un nuovo inizio.
Questa guida arriva in un momento cruciale: l’SEO non è più solo ottimizzazione per i motori di ricerca, ma per l’ecosistema digitale nel suo complesso. Ignorare questo cambiamento significa rischiare di rimanere indietro, non solo nei ranking, ma nella capacità di comunicare efficacemente in un mondo sempre più guidato dall’AI.
Prossimi passi
- Leggi la guida: https://ipullrank.com/ai-search-manual/introduction.
- Non accontentarti di un riassunto fatto da chatgpt: puoi fartelo generare DOPO aver letto ogni capitolo, per avere un breviario sottomano delle cose più importanti.
- Sperimenta su progetti pilota.
- Condividi le tue scoperte con la comunità. Che è quello che faremo come Search Foundry!
Note finali
- Se vuoi contribuire o discutere, contattami su linkedin! https://www.linkedin.com/in/andreascarpetta